Neanche a farlo apposta, la Festa sociale della Podistica Ostia quest’anno si è tenuta proprio il 6 aprile, ovvero nella data scelta dalle Nazioni Unite come Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace (in memoria della cerimonia di inaugurazione delle prime Olimpiadi dell’epoca moderna, tenutasi proprio il 6 aprile del 1896). Lo ha ricordato uno degli ospiti, il generale Gianni Gola, durante la prima parte della festa, dedicata agli interventi del parterre, che come ogni anno è stato onorato da personaggi di spessore.
Oltre al nostro presidentissimo Giuseppe Pavia, erano presenti amici di vecchia data come lo stesso Gola, il vicecomandante della Guardia di Finanza Ugo Marchetti, la Senatrice della Repubblica Cinzia Pellegrino, il Presidente della Pro Loco Ostia Antonio Ricci, il presidente della Fidal Lazio Fabio Martelli e il Presidente del X Municipio Mario Falconi.
Gli interventi degli ospiti sono andati ben oltre la retorica. Sono stati espressi apprezzamenti per l’attività sportiva della Podistica, sempre strettamente legata al sociale e all’ambiente. Da qui, sia la senatrice Pellegrino che Fabio Martelli hanno sottolineato la necessità di una burocrazia più snella e di una maggiore vicinanza delle istituzioni. Falconi è andato oltre, cominciando a immaginare un coinvolgimento di altre associazioni, in tempi brevi, per creare qualcosa di concreto a difesa della nostra Pineta, in particolare per quanto riguarda la pulizia. Il tutto si sposerebbe perfettamente con il nostro evento che, ogni settembre, promuove una giornata in pineta “in corsa per l’ambiente”. A questo proposito, è stato annunciato che quest’anno non si terrà la gara competitiva, ma ci sarà comunque una bella giornata di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.
Un aspetto interessante è che, durante il dibattito, si è respirata un’aria di coesione e unità d’intenti tra tutti gli ospiti. Considerando le diverse sensibilità politiche (Falconi, presidente del Municipio in quota centro-sinistra; Pellegrino, senatrice nel gruppo Fratelli d’Italia), è una rarità in un’Italia sempre troppo divisa su tutto. Vien da pensare che la classe politica risolverebbe più problemi sedendosi a tavolino in eventi come questo, azichè a Montecitorio.
“Chi è podista, è podista per sempre”: questo lo slogan ribadito sia da Marchetti che da Gola. In conclusione, un bel momento con l’intervento del nostro addetto stampa Simone Lupi, che ha ricordato i tanti soci che hanno dato vita alla nostra società, in particolare quelli che ci guardano da lassù.
A seguire, le premiazioni per gli atleti che hanno percorso più chilometri in gara nel corso del 2024, con la vittoria della speciale classifica andata ad Aldo Iorio. La segretaria Silvia Tarani ha poi annunciato la sua prossima impresa: la traversata dello Stretto di Messina a giugno. E così, la Podistica diventa… polisportiva!
Infine, prima di un ricco buffet, la proclamazione dei risultati delle elezioni del direttivo. Confermato il direttivo uscente, con la novità di Claudio Curci eletto consigliere. Una mezza novità, in realtà, visto che già curava il nostro sito internet. La conferma in blocco del direttivo è un ulteriore segnale della solidità della nostra società che, nonostante i tanti problemi del mondo attuale, continua a prendere il largo, guidata dai valori del rispetto per lo sport, l’ambiente e la vita.
Lascia una risposta